piemonte

Prodotti tipici del Trentino Alto Adige.

La gastronomia del Trentino presenta influenze venete, lombarde e asburgiche, In provincia di Bolzano si trovano abitudini tedesche e slave. In trentino si consuma moltissima polenta.
Tipici piatti della cucina asburgica, usuali in Trentino sono è il Gulasch, poi i canederli, i crauti e tanti altri. Le valli di Non e del Sole, rinomate mete turistiche, offrono prodotti tipici inimitabili come le mele: renetta Canada, Golden e Red Delicious, tutte mele DOP della Val di Non.
Nelle zone più montuose è diffuso l’allevamento dei bovini, con il latte pregiato si produce ottimo burro, diversi tipi di formaggi come Trentingrana D.O.P., il Casolet, il Montesòn, il nostrano del Casel, la Spressa delle Giudicarie D.O.P., l’Asiago DOP della provincia di Trento.
Di grandissima qualità inoltre gli ortaggi, i frutti di bosco, il miele, l’allevamento del salmerino alpino, pregiato pesce d’acqua dolce. L’acqua pura e perfettamente ossigenata delle sorgenti permette l’ allevamento della trota iridea e salmonata.
Tra i vari tipi di salumi tipici del Trentino si consiglia la mortadella affumicata della Val di Non, presidio slow food, lo speck dell’Alto Adige IGP, la lucania secca della valle di Cembra, un salame tipico a base di carne di manzo e maiale.
Tra i dolci tipici del Trentino le praline al Muller Thurgau. il succo di mela biologico,
Tra i vini tipi del Trentino Alto Adige vi sono il Groppello di Revo, un ottimo vino rosso rubino, ottenuto dall’omonimo vitigno antico, il Muller Thurgau, il Nosiola, il Chardonnay, dalle vinacce del Groppello si ottiene un’ottima grappa, tra i distillati famosi quelli di pere, lamponi, susine, cotogne ecc. Gli amari tipici acquistano un sapore unico grazie all’ aggiunta di erbe, bacche, radici e frutti di alta montagna.
Le lavorazioni artigianali del Trentino Alto Adige sono molto variegate: dal legno, ai tessuti, ai ricami, alla pietra.
Nella Val Gardena ci sono bravissimi artigiani del legno che creano oggetti sacri famosi nel mondo, come i presepi.
Particolarissimo è il filo che glia artigiani ottengono dall’anima della penna di pavone, chiamato rachide, questo filo è utilizzato per cucire cinture e scarpe, borse e portachiavi

[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/regione.aspx?pregione=trentinoaltoadige]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *