piemonte

La Sardegna ha conservato fino ad oggi, meglio di altre regioni, forme economiche e costumanze tradizionali risalenti ad epoche passate, pensiamo alla vita dei pastori, lontani per lunghi periodi dai centri abitati, sorvegliano grandi greggi fra le montagne dell’interno, pensiamo ai ricchi costumi muliebri, usati nelle feste popolari, pensiamo ai nuraghi le torri abitate sin dalla preistoria.
Ogni anno la Sardegna è meta preferita da moltissimi turisti che la scelgono non solo per la bellezza del territorio ma anche per la sua ricca gastronomia fatta di ricette antiche tramandate di generazione in generazione. Questo territorio magico e suggestivo da vita a una molteplicità di prodotti tipici soprattutto formaggi e carne ovina.
Le più famose specialità sarde sono costituite da salumi prodotti artigianalmente, prosciutto crudo, formaggio pecorino sardo, un formaggio tipico sardo D.O.C. prodotto esclusivamente in Sardegna, olive, una grande abbondanza di pesci e crostacei come granchi, cozze, arselle, patelle, datteri di mare, chiocciole, ricci, aragosta, polpo, bottarga di muggine.
Tra i prodotti a base di grano troviamo i malloreddus, il pane carasau conosciuto anche come carta da musica, la fregola, i culurgionis ripieni di ricotta.
Tra i secondi tipici sardi troviamo il porchetto allo spiedo ( purceddu), arrostito e insaporito coi rami di mirto, capretti arrosto e la pecora bollita.
Anche il pesce è abbondante e viene cucinato in mille modi tra cui golose grigliate miste.
Tra i salumi a salsiccia, secca o affumicata, è considerata il simbolo dell’isola.
Trai i dolci caratteristici della Sardegna vi sono dolci a base di mandorle, tra cui troviamo i buonissimi amaretti, "is pabassinas" con l’aggiunta di uvetta passa e sapa.
Il tormentato terreno sardo, spesso così arido e roccioso, cotto dal sole strapazzato dal vento, produce vini squisiti che dalle tipiche caratteristiche del terreno, acquistano dolcezza e robustezza.
Sono vini ad alto tenore alcolico.
Tra i vini la pregiata vernaccia di Campidano ed Oristano, il fermentino di Gallura, il nugarus, il torbato di Alghero, l’oliena, il sardus pater, il nasso, il giro, e il conosciutissimo cannonau.

 

 

[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/regione.aspx?pregione=sardegna]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *