La risorsa principale della Puglia è l’agricoltura, perciò troviamo una grande abbondanza di prodotti tipici ortofrutticoli primi tra tutti gli agrumi, olivi, frutta, tabacco, lungo il Tavoliere è coltivato il grano e sono allevati bestiami di ovini.
I prodotti tipici pugliesi più famosi sono rappresentati principalmente dall’olio con riconoscimento DOP, dai prodotti derivati dal grano come il pane di Altamura, tipico pugliese, la pasta fresca come le orecchiette alle cime di rapa, formaggi buonissimi come la burrata, il caciocavallo silano, tra i salumi il capocollo di Martina Franca.
Tra i vini il primitivo di Gioia del Colle, il rosato del Salento, il Martina Franca, vari moscati tra cui quello del Salento, l’aleatico di Puglia, tra i liquori l’amaro del Gargano, il liquore di mirto, di melograno, una bevanda dolce tipica è il latte di mandorla.
Tra i dolci tipici la Cassata di ricotta (specialità di Modugno), il Corrucolo, Marzapani bianchi, Pettole, i Carteddate, i purciduzzi e tante altre golosità.
In provincia di Taranto, esiste da millenni la lavorazione artigianale della ceramica e della terracotta, la lavorazione del vimini, intrecciati per realizzare ceste e panieri,la lavorazione della cartapesta, fiorente anche l’ attività tessile per esempio l’antica tecnica saracena del fiocco Leccese prevale nelle zone di Maglie e Surano (provincia di Lecce). Altra tipicità dell’artigianato in Puglia, è quello della lavorazione della pietra leccese, una pietra calcaree che si trova soltanto qui e a malta, con cui gli artigiani realizzano monili di vario genere.
Tipicità della regione
Categoria: bevande analcoliche, distillati e liquori
amaro del gargano, ambrosia di arance, ambrosia di limone, arancino, latte di mandorla , limoncello, liquore di alloro, liquore di fico d’india, liquore di melograno, liquore di mirto, nocino,
Categoria: carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
capocollo di martina franca, carne arrosto di laterza, cervellata, fegatini di laterza, muschiska, prosciutto di faeto, pzzntell, salsiccia a punta di coltello dell’alta murgia, salsiccia dell’ appennino dauno, salsicciotti di laterza, soppressata dell’appennino dauno, tocchetto, turcinelli, zampina,
Categoria: condimenti
sugo alla zia vittoria,
Categoria: formaggi
burrata, cacio, caciocavallo , caciocavallo podolico dauno, cacioricotta , caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pecorino, pecorino di maglie, pecorino foggiano, ricotta, ricotta forte, ricotta marzotica leccese, ricotta salata o marzotica, scamorza, scamorza di pecora, vaccino,
Categoria: grassi (burro, margarina, oli)
Categoria: paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
africani, biscotto di ceglie messapico, bocca di dama, calzoncelli, calzone di ischitella, cartellate, cavatelli, dolcetto della sposa, dolcetto bianco, dolci di pasta di mandorle (pasta reale), focaccia a libro, friselle di orzo e di grano, fruttone, barchiglia, fusilli, grano dei morti, intorchiate, lagane, lasagne arrotolate, maccaruni, mandorlaccio, mandorla riccia di francavilla fontana, cunfietti rizzi, mennuli rizze, mandorle atterrate, mostaccioli, orecchiette, ostie ripiene, pane di ascoli satriano, pane di grano duro, pane di laterza, pasta di grano bruciato, pasticciotto, pettole , pizza di grano d’india, pizza sfoglia e scannatedda, pizzelle, pucce, uliate, pane di semola, pane di orzo, ravioli con ricotta, rustico leccese, scaldatelli, semola battuta, scarcelle, taralli, taralli neri con vincotto, troccoli,
Categoria: piatti composti
Categoria: preparazione di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
alici marinate, scapece di lesina, scapece gallipolina,
Categoria: prodotti della gastronomia
Categoria: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
Categoria: prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
arancia bionda del gargano, arancio dolce del golfo di taranto, asparagi sott’olio, capperi in salamoia, capperi sott’aceto, caramelle di limone arancio, carciofini sott’olio, carota di zapponeta, carota giallo – viola di tiggiano, pastanaca ti santu pati, cipolla di acquaviva delle fonti, cipolla di zapponeta, concentrato secco di pomodoro, conserva piccante di peperoni, cotognata, cotto di fico, farinella, fave fresche cotte in pignatta, fichi secchi , finocchio marino sott’aceto, ripili, critimi, salippici, erba di mare, funghi spontanei secchi al sole, funghi spontanei sott’olio, lampascioni sott’olio, limone del gargano, marmellata di arancio e limone, marmellata di fichi, melanzane secche al sole, melanzane sott’olio, meloncella, spiuleddhra, minunceddhra, cucumbarazzu, cummarazzu, mostarda, mostarda di uva e mele cotogne, olio extra vergine aromatizzato, olive cazzate o schiacciate, olive in salamoia, olive verdi, patata di zapponeta, patata novella sieglinde di galatina, siglinda te galatina, peperoni secchi al sole, peperoni sott’olio, pisello riccio di sannicola, pomodori secchi al sole, pomodori verdi e pomodori maturi secchi sott’olio, pomodoro da serbo giallo, pummitoro te ‘mpisa giallu, pummitoru te prendula giallu, salicornia sott’olio, salsa di pomodoro, vincotto, zucchine secche al sole, zucchine sott’olio,
Categoria: vini
Aleatico di Puglia Dolce Naturale, Aleatico di Puglia Liquoroso Dolce Naturale, Alezio Rosato, Alezio Rosso, Barletta Bianco, Barletta Malvasia Bianca, Barletta Rosato, Barletta Rosso, Barletta Uva di Troia o Nero di Troia, Brindisi Bianco, Brindisi Bianco spumante, Brindisi Chardonnay, Brindisi Chardonnay spumante, Brindisi Fiano, Brindisi Fiano spumante, Brindisi Malvasia Bianca, Brindisi Malvasia Bianca spumante, Brindisi Negroamaro, Brindisi Negroamaro rosato, Brindisi Negroamaro rosato spumante, Brindisi Rosato, Brindisi Rosato spumante, Brindisi Rosso, Brindisi Sauvignon, Brindisi Sauvignon spumante, Brindisi Susumaniello, Cacc’e Mmitte di Lucera, Castel del Monte Aglianico Rosato, Castel del Monte Aglianico Rosso, Castel del Monte Bianco, Castel del Monte Bianco da Pinot Nero, Castel del Monte Bombino Bianco, Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Cabernet, Castel del Monte Chardonnay, Castel del Monte Pinot Bianco, Castel del Monte Pinot Nero, Castel del Monte Rosato, Castel del Monte Rosso, Castel del Monte Sauvignon, Castel del Monte Uva di Troia, Colline Joniche Tarantine bianco, Colline Joniche Tarantine bianco spumante, Colline Joniche Tarantine Primitivo amabile, Colline Joniche Tarantine Primitivo liquoroso dolce naturale, Colline Joniche Tarantine Primitivo liquoroso secco, Colline Joniche Tarantine Primitivo secco, Colline Joniche Tarantine rosato, Colline Joniche Tarantine rosso, Colline Joniche Tarantine Verdeca, Copertino Rosato, Copertino Rosso, Galatina Bianco, Galatina Chardonnay, Galatina Negroamaro, Galatina Rosato, Galatina Rosso, Gioia del Colle Aleatico Dolce, Gioia del Colle Aleatico Liquoroso Dolce, Gioia del Colle Bianco, Gioia del Colle Primitivo, Gioia del Colle Rosato, Gioia del Colle Rosso, Gravina Bianco, Gravina Passito, Gravina Rosato, Gravina Rosso, Gravina Spumante, Leverano Bianco, Leverano Bianco Passito, Leverano Bianco Vendemmia Tardiva, Leverano Malvasia Bianca, Leverano Nergroamaro Rosato, Leverano Nergroamaro Rosso, Leverano Rosato, Leverano Rosso, Lizzano Bianco, Lizzano Bianco Spumante, Lizzano Malvasia Nera, Lizzano Negroamaro Rosato, Lizzano Negroamaro Rosso, Lizzano Rosato, Lizzano Rosato Spumante, Lizzano Rosso, Locorotondo, Locorotondo Bianco d’Alessano, Locorotondo Fiano, Locorotondo Passito, Locorotondo Spumante, Locorotondo Verdeca, Martina o Martina Franca, Martina o Martina Franca Spumante, Matino Rosato, Matino Rosso, Moscato di Trani Dolce Naturale, Moscato di Trani Liquoroso, Nardo’ Rosato, Nardo’ Rosso, Negroamaro di Terra d’Otranto rosato, Negroamaro di Terra d’Otranto rosato spumante, Negroamaro di Terra d’Otranto rosso, Orta Nova Rosato, Orta Nova Rosso, Ostuni Bianco, Ostuni Ottavianello, Primitivo di Manduria, Primitivo di Manduria Dolce Naturale, Rosso Canosa, Rosso di Cerignola, Salice Salentibo bianco spumante, Salice Salentino Aleatico dolce, Salice Salentino Aleatico liquoroso dolce, Salice Salentino bianco, Salice Salentino Chardonnay, Salice Salentino Chardonnay spumante, Salice Salentino Fiano, Salice Salentino Fiano spumante, Salice Salentino Negroamaro, Salice Salentino Negroamaro rosato, Salice Salentino Negroamaro rosato spumante, Salice Salentino Pinot bianco, Salice Salentino Pinot bianco spumante, Salice Salentino rosato, Salice Salentino rosato spumante, Salice Salentino rosso, San Severo bianco, San Severo bianco spumante, San Severo Bombino bianco, San Severo Bombino bianco spumante, San Severo Falanghina, San Severo Malvasia bianca di Candia, San Severo Merlot, San Severo Merlot rosato, San Severo rosato, San Severo rosso, San Severo Sangiovese, San Severo Sangiovese rosato, San Severo Trebbiano bianco, San Severo Uva di Troia o Nero di Troia, San Severo Uva di Troia o Nero di Troia rosato, Squinzano Bianco, Squinzano Bianco spumante, Squinzano Chardonnay, Squinzano Chardonnay spumante, Squinzano Fiano, Squinzano Fiano spumante, Squinzano Malvasia Bianca, Squinzano Malvasia Bianca spumante, Squinzano Negroamaro, Squinzano Negroamaro Rosato, Squinzano Negroamaro Rosato spumante, Squinzano Rosato, Squinzano Rosato spumante, Squinzano Rosso, Squinzano Sauvignon, Squinzano Sauvignon spumante, Squinzano Susumaniello, Tavoliere delle Puglie Nero di Troia, Tavoliere delle Puglie rosato, Tavoliere delle Puglie rosso,