La regione Marche per la sua conformazione geografica, ricca sia di territori montuosi come i monti Sibillini, che di località balneari come la bellissima riviera del Conero, offre una molteplicità di prodotti tipici locali con caratteristiche organolettiche molto apprezzate.
Durante il periodo Pontificio le Marche erano considerate ‘’il granaio’’proprio per la coltura dei cereali primo fra tutti il frumento,anche oggi troviamo moltissime aziende agricole locali che tramandano antiche tradizioni culinarie all’ insegna della salute e del rispetto della cultura, grazie anche a tecniche di coltivazione biologica di cereali come il farro, il grano saraceno, i legumi, come le lenticchie dei Monti Sibillini, le patate dell’alto maceratese,che sono coltivate nelle terre confinanti al valico di Colfiorito in Umbria,ecc.
I bovini della pregiata razza marchigiana sono un altro fiore all’occhiello dei prodotti tipici marchigiani, assicurando una produzione di alta qualità con denominazione di origine controllata.
I marchigiani sono stati anche un popolo di pastori e si tramandano antiche tradizioni casearie, i formaggi tipici marchigiani apprezzati sono stati apprezzati anche in passato da personaggi famosi come lo stesso Michelangelo, grande estimatore della caciotta di Urbino.
Un altro formaggio tipico marchigiano è il pecorino, ottenuto con latte di pecora munto nella stagione primaverile, quando i pascoli marchigiani sono ricchi di fiori e di piante aromatiche come il timo, il formaggio pecorino e le caciotte, ottenute grazie ad antiche tradizioni casearie, tramandate da antiche generazioni di pastori, conservano il gusto unico di queste terre rurali e contadine.
Famoso il pecorino di fossa, per la sua lavorazione particolare, stagionato in sacche di tela naturali e conservato in fosse di tufo, il pecorino marchigiano è un ottimo formaggio da pasto e può essere accompagnato da miele tipico locale e mostarde prodotte artigianalmente.
La ‘’pista del maiale ’’ fa parte di un’ altra tradizione marchigiana che si tramanda ormai da secoli di generazione in generazione. A fine anno i maiali vengono uccisi e le carni vengono lavorate artigianalmente per ricavare squisiti salumi tipici marchigiani come il salame ciauscolo, i prosciutti, la coppa, la finocchiella, le salsicce, il salame di Fabriano, il prosciutto di Carpegna, ecc.
Le Marche sono ricche di prelibatezze anche nel sottosuolo, infatti in questa regione si trovano i pregiati tartufi,sia bianchi che neri soprattutto nella zona di Acqualagna.
Tra i piatti tipici marchigiani citiamo i vincisgrassi, un prelibato primo piatto, le olive all’ascolana, il brodetto di pesce, tagliatelle al tartufo, ecc.
Nelle Marche troviamo vini tipici eccellenti come il rosso Conero, il rosso Piceno, la Lacrima di Morro d’Alba, il Bianchello, il Bianco di Bonfumo, il Bianco Piceno, la Passerina, il Verdicchio ecc, ottimi vini da dessert come la vernaccia di Serrapetrona o il vino cotto, ottimi liquore come il mistrà d’ anice, inoltre potrete gustare ottimo olio di produzione locale.
Nelle marche ci sono tantissimi artigiani, proprio in questa regione si trovano eccellenze internazionali per quello che riguarda la produzione di scarpe, borse, oggettistica artistica, ceramici, cappelli, fisarmoniche, ecc.
[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/regione.aspx?pregione=marche]
Prodotto tipico marchigiano in evidenza:
Verdicchio Castelli di Jesi

0 risposte