Specchio fedele di terre di confine, i prodotti tipici friulani provengono da tradizioni contadine e montanare.
A rendere famoso nel mondo il Friuli Venezia Giulia sono i prosciutti di San Daniele e di Sauris, nonché gli ottimi vini del Collio e dei colli orientali.
Tra i vari prodotti tipici friulani ricordiamo il il muset con la brovada, il famoso cotechino friulano, una serie di buonissimi formaggi come il Montasio DOP, tra i piatti tipici friulani i cjalsons ripieni, dei ravioli con diversi tipi di ripieno, il frico. Un piatto tipico friulano a base di formaggi.
A Trieste sono protagonisti la jota e gli gnocchi di susine con burro fuso e cannella accompagnati dai vini tipici del Carso. Nella zona del Carso inoltre nasce uno dei più straordinari oli extravergini d’Italia, ottenuto dalla Biancheria, un tipo di oliva autoctona molto pregiata.
In primavera in Friuli Venezia Giulia abbonda il radicchio IGP, come quello travisano.
Tra i piatti tipici veneziani ricordiamo le sarde in sàor, il baccalà mantecato, il fegato alla veneziana, risi e bisi.
Altro prodotto tipico veneziano è il riso Carnaroli molto apprezzato in cucina.
Fra i vini più pregiati ricordiamo l’Aquilea, vari tocai, il Grave del Friuli, vini dei Colli orientali del Friuli,Merlot del Friuli, inoltre vini preziosi e rari come il Piccolit del Friuli o il Cartizze, l’ elite del prosecco.
I Friuli Venezia Giulia ci sono tantissimi artigiani che producono oggetti di rara bellezza come i mosaici di Spilinbergo, famoso nel mondo per la scuola sul mosaico, altra tipicità artigianale sono le ‘’ scarpet’’, delle pantofole realizzate a mano soprattutto nella provincia di Udine.
Nel Friuli è ancora vivo il settore del tessile, biancherie e stole ancora tessute al telaio a mano.
[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/regione.aspx?pregione=friuliveneziagiulia]