piemonte

Dalle tagliatelle con il sugo di Bologna, alla piadina riminese, all’ aceto balsamico di Modena, al romagnolo formaggio di fossa, dai tortelli piacentini all’ anguilla di Comacchio…..sono solo alcuni dei tanti prodotti tipici romagnoli, abbondanti in una terra in cui la tradizione culinaria è una e vera e propria arte.

Come non ricordare il buonissimo prosciutto crudo di Parma, i funghi porcini di Borgotaro, i tartufi bianchi, la selvaggina di piuma, i salumi come la mortadella, il celebre formaggio grana.

Tra i dolci tipici della tradizione romagnola ricordiamo il bustreng, dolce tipico e rustico a base di pane e frutta, la saba uno sciroppo dolce ottenuto dalla bollitura del mosto, il savor marmellata tipica della frazione di Montegelli e tante altre confetture artigianali.
In Romagna ci sono ottimi vini tipici come La cucina emiliana, ricca di sapori forti, di pietanze sostanziose non poteva non essere accompagnata da vini robusti come il lambrusco, il vino tipico dell’Emilia Romagna, il sangiovese della zona di Predappio, il vino di bosco da abbinare alle anguille di Comacchio.
Tra i liquori il nocino, tipico liquore alla noce, eccellenti distillati, la Sambuca e tanti altri.
In Emilia Romagna si tramandano antiche tradizioni artigianali nei settori del ferro battuto, della ceramica, degli strumenti musicali come l’ocarina di Budrio, i mosaici di Ravenna, le maioliche di Faenza ecc.

[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/regione.aspx?pregione=emiliaromagna]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *