Ci sono alcune specialità campane che tutti conosciamo, pensiamo alla pizza, alla mozzarella, in realtà per apprezzare a pieno i prodotti tipici campani bisogna recarsi sul luogo.
Per apprezzare a pieno la loro tipicità bisogna venire qua, a Napoli, a Caserta, a Capri, sulla costiera amalfitana, allora la pizza avrà un a fragranza unica, la mozzarella di bufala si scioglierà in bocca, l' aria avrà il profumo della pastiera napoletana e del limoncello.
La Campania è una terra ricca di tradizioni e di sapori autentici, basti pensare ai limoni della costiera amalfitana, l’olio extravergine d’oliva del Cilento, i pomodori tra cui l’inconfondibile san marzano, la mozzarella di bufala, ingredienti principi della pizza margherita, inoltre vi sono prodotti tipici campani che hanno ottenuto riconoscimenti anche dall’unione europea come il caciocavallo silano, i fichi bianchi del Cilento, i cipollotti nocerini. Tra i frutti la nocciola di Giffoni, oppure qualità di castagne prelibate come il marrone di Roccadaspide.
La Campania vanta ben 18 vini DOC e 9 vini IGT, vini buonissimi come il Greco di tufo, il Taurasi.
Tra i dolci chi non conosce il babà? Specialità campana veramente deliziosa, il torrone di Benevento, la pastiera napoletana, gli struffoli con frutta candita, i cannoli alla sorrentina e tanti altri.
In Campania si trovano botteghe artigiane note per la lavorazione del corallo e dei cammei, dell’oro, della seta di San Leucio. dei ricami, della costruzione di presepi, degli intarsi sorrentini, della lavorazione della carta ad Amalfi, delle ceramiche di Capodimonte.
[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/regione.aspx?pregione=campania]