La gastronomia piacentina presenta delle somiglianze con quella delle vicine regioni lombardia, Piemonte e liguria.
Tra i piatti tipici piacentini i “pisarei e fasò” (gnocchetti di pangrattato e farina con fagioli borlotti), la torta di bietole bollite, gli anolini di magro, il capretto alla piacentina, la coppa al forno, la coscia di maiale bollita, lo stracotto di lumache.

Tra i dolci tipici piacentini troviamo tantissime torte di mele, di farina di castagne, di prugne, di mandorle, di patate, i turtlitt quaresimali, i croccanti di nocciole, le ciambelline.
Tra i vini tipici quelli con l’indicazione Colli Piacentini. Che comprendono i rossi Barbera, il Bonaria, il Gutturnio, il Pinot Nero (anche spumante) e i bianchi Malvasia, il Monterosso Val d’Arda, il Pinot Grigio, il Trebbiano Val Trebbia, il Val Nure e il Sauvignon
 

[show_file file=https://www.prodottitipici.cloud/modremote/provincia.aspx?pprovincia=Piacenza]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *