Sono sempre di più i prodotti tipici che riesco ad attirare l’attenzione dell’occhio umano, così tra le ultime proposte in fatto di prodotti tipici meritevoli vediamo la salama o salamina da sugo, un eccellenza della tradizione legata alla provincia di Ferrara. Quest’alimento si avvia, proprio in questi giorni, alla registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta dell’Unione Europea ovvero il marchio IGP, grazie al quale potrà esser tutelato dalle contraffazioni e dai falsi che, a quanto pare, non ne mancano.
Durante questi giorni, presso la Camera di Commercio di Ferrara, si è tenuta la riunione utile per il pubblico accertamento, previsto proprio dall’iter di autorizzazione nazionale, in maniera tale da poter verificare l’effettiva adesione dei soggetti coinvolti nella produzione locale fino al disciplinare di produzione elaborato dai proponenti.
L’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni ha fatto sapere che sono trascorsi diversi anni dalla domanda, portata avanti dall’associazione che riunisce alcuni salumifici di Ferrara, per l’ottenimento di un riconoscimento così importante. Lo stesso ha poi aggiunto che la regione si impegnerà a rimanere sempre a fianco degli uomini che si preoccupano della produzione, così da poter arrivare al riconoscimento dei prodotti tipici come quello della salama da sugo, che è e rimane l’espressione della tradizione ferrarese dal punto di vista storico, culturale e tradizionale.
Nel frattempo, non resta altro che gustare uno tra i prodotti tipici di Ferrara, una volta terminata la sua cottura. La salama da sugo è utilizzata anche per la crema fritta oppure un cremoso purè di zucca, anche se è poco diffuso questo suo utilizzo.