Il vino è sicuramente una di quelle bevande che non può mancare in nessuna occasione, giacché è in grado di stuzzicare le papille gustative, ma anche di ravvivare il gusto se abbinato con alcune portate specifiche. Un bicchiere di vino è sempre quello che ci vuole per un ottimo pranzo in compagnia e, a quanto pare, non siamo solo noi a pensarla così. Difatti, rivolgendo lo sguardo al quadro della distribuzione vino delle vendite – in particolare al primo semestre dell’anno in corso del nostro paese – è possibile constatare che sono calati i volumi della vendita, mentre che sono aumentati in valore i prezzi, facendo registrare un +4,3%.

I dati, raccolti in base alle ricerche effettuate dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo (Ismea), rendono anche evidente il comportamento delle persone nei confronti delle diverse categorie di vino. Più precisamente, è possibile riscontrare che i vini a denominazione hanno visto un recupero del prezzo del 3,6%, ma un calo delle vendite pari al 2,2%. Per quanto riguarda i vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGP) si riscontra un aumento delle vendite pari al 3,5%, in valore con i prezzi che hanno rilevato un aumento del 6%. Ad ogni modo, se si confronta il 2012 rispetto al 2011 è possibile mettere in evidenza che, nonostante i volumi siano leggermente in calo, si è chiuso in positivo. Per quanto riguarda gli spumanti, invece, le vendite sono stabili e non si registrano neppure consistenti variazioni di prezzo a patto di un leggero aumento dei volumi del 0,5%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *