In Germania è ben risaputo che la popolazione fa ghiotta per la birra e, a quanto pare, anche l’Italia nel suo piccolo beve moderatamente. Questo consumo porta così ad un aumento del consumo della birra; in particolar modo, nei 15 giorni tra il 22 settembre ed il 7 ottobre saranno spillati ben 700 mila ettolitri di birra. Secondo i dati raccolti, sembra che gli italiani bevono a testa 2-3 bicchieri a settimana, alternando tra l’aperitivo ed il pasto questa bevanda. La tendenza del momento, peraltro, sembra proprio mettere in evidenza che a capofila del consumo di questa bevanda ci sono le donne: difatti, il popolo femminile consumatrici di birra sono 16 milioni e negli ultimi 10 anni sono aumentate del 25%.
Lo studio mette anche in evidenza che il 71% della popolazione italiana consuma questo alcolico, rispetto al 78,6% dei bevitori di vino. Alberto Frausin, presidente di AssoBirra, ha fatto sapere che nel Bel Paese, l’anno scorso, sono stati consumati ben 29 litri procapite di birra, una media che rimane comunque sotto a quella tedesca, dove si contano ben 100 litri. Ad ogni modo, va messo in evidenza che questa bevanda il consumo sta aumentando sempre di più e, peraltro, pare proprio che gli estimatori della birra siano gli under 54.
Nel complesso, quindi, si può dire che i tedeschi con la loro preziosa birra locale rimangono imbattuti sino ad oggi, ma chissà se in futuro gli italiani potranno dire che consumeranno più birra. Non resta altro che attendere e vedere l’evoluzione dei fatti! Voi preferite la birra oppure il vino?