Manuela: Salve, siamo all’ Abbadia di Fiastra alla nona rassegna nazionale degli oli monovarietali, ho il piacere di parlare con Barbara Alfei organizzatrice e capo Pannell ASSAM.
Prego Barbara ci parli di quest’ evento e di come è andata.
Barbara Alfei:Si, direi che il bilancio della nona rassegna nazionale degli oli monovietali è stato sicuramente positivo,sono arrivate persone da fuori regione e anche da fuori italia, avevamo una delegazione croata e una ragazza giapponese che sono venuti appositamente per assistere agli eventi di quest’ edizione di questa rassegna, erano presenti circa quaranta espositori provenienti da tutta Italia che hanno presentato i loro oli, rigorosamente selezionati dal capo regionale dell’ ASSAM e tra gli eventi abbiamo organizzato diverse sedute di assaggio rivolte ad esperti assaggiatori proprio per stimolarli ad un approfondimento a quelle che sono le caratteristiche degli oli monovarietali italiani.
Questa mattina grazie al dottor Pannelli abbiamo fatto un corso di aggiornamento anche per far conoscere le varietà meno note, abbiamo fatto il gioco a squadre ‘’indovina la varietà’’,sempre rivolto ad esperti sempre per stimolare il riconoscimento dei sentori legati alla varietà.
Erano tanti i partecipanti, ha vinto la squadra soprannominata ‘’i cercatori d’ olio’’composta da un marchigiano e due pugliesi che si sono aggiudicati il primo premio.
Oggi pomeriggio abbiamo fatto un confronto tra gli oli delle Marche e gli oli della Sicilia,Il più apprezzato è risultato un olio marchigiano della varietà ‘’Ascolana Tenera’’.
Ieri pomeriggio, sempre come approfondimento, c’è stato un talk show ‘’ varietà che cerchi, varietà che trovi’’,che ha visto coinvolti Antonio Ricci come moderatore ma anche Alberto Grimelli di teatro naturale del dottor Pannelli.
Ci sono stati vari interventi anche provocatori da un certo punto di vista per stimolare i consumatori a valutare con attenzione quelle che sono le problematiche relative alla commercializzazione degli oli.
Non sono mancati in fine gli eventi gastronomici rivolti al pubblico, quindi abbiamo fatto questi eventi’’mangiando s’ impara’’ in collaborazione con la buona usanza, quindi eventi su legumi ed olio ed oggi in collaborazione con il consorzio Italia zootecnica Bovin marche, quindi carne cruda e oli monovarietali.
L’ obbiettivo è quello di stimolare il consumatore a percepire quelle che sono le sensazioni racchiuse dietro quel filo d’ olio che andiamo ad aggiungere a crudo sui piatti, quindi è stato interessante e stimolante, diversi anche gli interventi,le curisosità da parte del pubblico, quindi sicuramente tutto questo è servito a stimolare la discussione e gli approfondimenti sugli olio monovarietali marchigiani prima di tutto ma anche italiani.
Manuela:Grazie Barbara, lo staffa di Prodotti Tipici.it ti ringrazia e ti fa i complimenti per il tuo impegno e la tua collaborazione.