Il Rosso Conero è il vino tipico marchigiano,quello che meglio rappresenta la regione nel mondo.
Un vino antico,già apprezzato dai Romani,di cui ne troviamo le lodi nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.
Viene prodotto rigorosamente ed esclusivamente nella provincia di Ancona,nella regione Marche. Il particolare microclima della zona,va a donare alle uve sapienti note,che lo rendono un vino di altissima qualità.
Il Rosso Conero si ottiene dalla coltivazione di uve tipiche dell’Italia centrale,il Montepulciano e il Sangiovese. Due uve a bacca rossa.
La disciplinare prevede l’uso di 85% di uve Montepulciano e max di un 15 % di uve Sangiovese.Può essere prodotto anche con sole uve 100% Montepulciano.
Nei primissimi anni ’90 ha ottenuto il riconoscimento di vino DOC,a cui si è aggiunto nel 2004 quello di DOCG. Quindi è possibile trovare Rosso Conero DOC e Rosso Conero DOCG,anche nella versione biologica.
A produrre il vino Rosso Conero,sono piccole cantine;l’artigianalità e l’individualità da sempre caratterizzano l’economia vinicola marchigiana.
Un vino dal gusto inconfondibile e dal retrogusto delicato,persistente,dove spiccano i sentori della prugna,della ciliegia selvatica,così come delicate note di liquirizia e tabacco.
Il suo colore è rosso rubino intenso con striature violacee.
E’ un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa,formaggi,affettati.
Va servito ad una temperatura che si aggira intorno ai 18 gradi,e sviluppa una gradazione alcolica che può variare tra i 12 ed i 14,5 gradi.
Il Rosso Conero è uno dei garndi vini della tradizione italiana,ed è possibile trovarlo nella lista dei vini ,anche d’oltre oceano.
Scoprite l’eccellenza del Made in Marche,una terra dove si bada più alla sostanza che al marketing.
Il Rosso Conero è uno dei sui “frutti ” migliori!