Il Verdicchio dei Castelli di Jesi rappresenta uno dei vini simbolo della regione Marche.
Il Verdicchio,è un vino bianco,che si produce dalla lavorazione delle uve autoctone omonime.
Zona di produzione è quella dei Castelli di Jesi,in provincia di Ancona.
I quindici Castelli sono:
Belvedere Ostrense,Castelbellino,Castelplanio,Cupramontana,Maiolati Spontini,Montecarotto,Monsano,Monte Roberto,Morro D’Alba,Jesi,Poggio San Marcello,Rosora,San Marcello,San Paolo di Jesi e Staffolo.
Una zona ristretta e ben delimitata che,grazie ad un particolare microclima,ed ad un terreno adeguato,riescono a conferire alle uve,caratteristiche organolettiche uniche.
Si riconosce per il suo colore paglierino,e per le sue note floreali e fruttate,che lo rendono gradevole al palato,con un retrogusto soave di mandorla amara.
Ha una gradazione alcolica che oscilla tra gli undici ed i 13 gradi ,a seconda delle annate.
Quella del Verdicchio dei Castelli di Jesi,è una produzione mirata più alla qualità che alla quantità,e basta assaggiarne un sorso per rendersi conto della sua unicità.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino D.O.C.,ed è l’ambasciatore delle Marche nel mondo.
Nel 1999 il Verdicchio dei Castelli di Jesi ricevette il più alto riconoscimento enologico mondiale;l’Italian White Wine Trophy.
Un vino beverino,con un gusto sorprendente,che accompagna sia il pesce che le carni,ed è perfetto a tutto pasto,o anche come aperitivo.
Un vino che ispira note poetiche,che trovano il loro incontro nella “Segnalata” una rassegna annuale dove si esprimono in versi le emozioni ed i pensieri procurati dal Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Scoprite il Verdicchio dei Castelli di Jesi